
Alla luce delle semplificazioni introdotte con lo Sportello Unico Doganale riguardanti la presentazione della dichiarazione prima del rilascio delle certificazioni/nulla-osta di competenza di altre Amministrazioni, e considerata la possibilità di avvalersi del sistema di monitoraggio del traffico navale attuato dalle Capitanerie di Porto, è stata realizzata in SINFOMAR la procedura di sdoganamento in mare, onde consentire la presentazione e l’accettazione della dichiarazione doganale con l’anticipo necessario e per estenderla anche alle merci che richiedono certificazioni di competenza di Amministrazioni per le quali è attiva l’interoperabilità nell’ambito dello Sportello Unico.
Attraverso questa procedura, l’Agenzia Marittima o lo Spedizioniere Transitario, ha la facoltà di ottenere l’elenco delle partite di merce presenti su una determinata nave prevista arrivare e per la quale sia stato già presentato il Manifesto di Arrivo e di monitorarne lo status. Le partite di merce in pre-clearing che presentano solo nulla-osta nei vari step di controllo, possono completare l’operazione stessa con l’uscita dal terminal. La prima sperimentazione di SDOGANAMENTO IN MARE è stata effettuata con la nave EVER UNION arrivata a Trieste l’11 settembre alle ore 14:00.